Trascina e sposta la mappa con il tasto destro del Mouse

Riduzione dei divari territoriali โ€“ Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica

DECRETO DI RIPARTO DELLE RISORSE

Missione 4 โ€œIstruzione e ricercaโ€ โ€“ Componente 1 โ€œPotenziamento dellโ€™offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Universitร โ€ โ€“ Investimento 1.4. โ€œIntervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersioneย scolasticaโ€.

รˆ disponibile il riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica โ€“ primo stanziamento.

DM 170 del 24 giugno 2022

Riparto regionale

Riparto per le Istituzioni scolastiche

ATTI E DECRETI

DM 361 del 29 dicembre 2021 โ€“ Definizione delle modalitร  di attivazione di una piattaforma online per le attivitร  di mentoring e formazione.

ORIENTAMENTI

Orientamenti per lโ€™attuazione degli interventi nelle scuole.

Nota del Ministro

ISTRUZIONI OPERATIVE

Strumenti per lโ€™attuazione degli interventi relativi alle โ€œAzioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolasticaโ€ (DM n. 170/2022)

STRUMENTO DI PROGETTAZIONE DEL PIANO ECONOMICO

Ideato da scuolawebinar, utile per un calcolo veloce delle risorse da ripartire nelle varie azioni

TUTORIAL

Pubblicato il tutorial per il caricamento dei progetti di contrasto a divari e dispersione โ€“ FUTURA (istruzione.it)

Sintesi delle istruzioni operative per Scuola 4.0 e Azioni per la prevenzione della dispersione

Si pubblicano le sintesi delle Istruzioni operative per lโ€™attuazione delle misure โ€œScuola 4.0โ€ e delle โ€œAzioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolasticaโ€, presentate nel corso dellโ€™incontro con il tavolo partenariale svoltosi il 14 dicembre 2022.

Slide di sintesi delle Istruzioni operative โ€œScuola 4.0โ€.

Slide di sintesi delle Istruzioni operative โ€œPrevenzione e contrasto alla dispersione scolasticaโ€.ย 

Sono state pubblicate le Istruzioni operative per lโ€™attuazione degli interventi del Piano Scuola 4.0. Gli strumenti sono tutti scaricabiliย in questa pagina.

Scuole 4.0: scuole innovative e laboratori INFRASTRUTTURE

DECRETO DI RIPARTO

Missione 4 โ€œIstruzione e ricercaโ€ โ€“ Componente 1 โ€œPotenziamento dellโ€™offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Universitร โ€ โ€“ Investimento 3.2 โ€œScuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratoriโ€.

Riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano โ€œScuola 4.0โ€.

Azione 1 โ€“ย  Trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento

Azione 2 โ€“ Realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro

Decreto 218 dellโ€™8 agosto 2022 di riparto delle risorse.

ISTRUZIONI OPERATIVE

ORIENTAMENTO SCOLASTICO

I moduli curriculari di orientamento nella Scuola secondaria
Dallโ€™a.s. 2023/2024 vengono introdotte per le Scuole secondarie di I grado e per il primo biennio delle Secondarie di II grado, per ogni anno scolastico 30 ore di orientamento, anche extra curriculari; per lโ€™ultimo triennio delle Secondarie di II grado, 30 ore curriculari per ogni anno scolastico. In questo modo viene ulteriormente ampliata la riforma prevista dal PNRR, che stabiliva, invece, 30 ore curriculari solo per le classi quarte e quinte delle Secondarie di II grado.
Le 30 ore possono essere gestite in modo flessibile nel rispetto dellโ€™autonomia scolastica e non devono essere necessariamente ripartite in ore settimanali prestabilite.

E-Portfolio
Ogni modulo di orientamento di almeno 30 ore prevede apprendimenti personalizzati che vengono registrati in un portfolio digitale – E-Portfolio – che integra il percorso scolastico in un quadro unitario, accompagna ragazzi e famiglie nella riflessione e nellโ€™individuazione dei maggiori punti di forza dello studente allโ€™interno del cammino formativo, ne evidenzia le competenze digitali e le conoscenze e le esperienze acquisite.

Docente tutor
Ogni istituzione scolastica e formativa individua i docenti di classe delle Scuole secondarie di I e II grado, chiamati a svolgere la funzione โ€œtutorโ€ di gruppi di studenti, in un dialogo costante con lo studente, la sua famiglia e i colleghi, svolgendo due attivitร :

aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-Portfolio personale;
costituirsi โ€œconsigliereโ€ delle famiglie, nei momenti di scelta dei percorsi formativi e/o delle prospettive professionali.
La formazione dei docenti
Nei prossimi anni scolastici lโ€™orientamento sarร  una prioritร  strategica della formazione dei docenti di tutti i gradi dโ€™istruzione, nellโ€™anno di prova e in servizio. Per i docenti tutor delle Secondarie di I e II grado sono previste iniziative formative specifiche, anche coordinate da Nuclei di supporto istituiti presso ciascun Ufficio Scolastico Regionale.

Campus formativi
In via sperimentale, saranno attivati โ€œcampus formativiโ€, attraverso reti di coordinamento tra istituzioni scolastiche e formative, che offrano una panoramica completa di tutti i percorsi secondari, per ottimizzare lโ€™accompagnamento personalizzato e i passaggi orizzontali fra percorsi diversi.

Piattaforma digitale unica per lโ€™orientamento
Studenti e famiglie avranno a disposizione una piattaforma digitale contenente: informazioni e dati per una scelta consapevole nel passaggio dal primo al secondo ciclo dโ€™istruzione, sulla base delle competenze chiave e degli interessi prevalenti dello studente; documentazione territoriale e nazionale sullโ€™offerta formativa terziaria (corsi di laurea, ITS Academy, Istituzioni AFAM, ecc.); dati utili per la transizione scuola-lavoro, in relazione alle esigenze dei diversi territori; funzioni per lโ€™utilizzo di E-Portfolio.

Job placement anche per la scuola
In tale contesto viene prevista anche una figura nellโ€™ambito del quadro organizzativo di ogni istituzione scolastica che, sulla base dei dati sulle prospettive occupazionali trasmesse dal MIM, dialoghi con famiglie e studenti nellโ€™ottica di agevolare la prosecuzione del percorso di studi o lโ€™ingresso nel mondo del lavoro, al fine di favorire lโ€™incontro tra le competenze degli studenti e la domanda di lavoro.

Le Risorse
Le scuole possono utilizzare le risorse offerte da piani e programmi nazionali ed europei a titolaritร  del MIM e da iniziative locali e nazionali promosse da regioni, atenei, enti locali, centri per lโ€™impiego, associazioni datoriali, enti e organizzazioni territoriali.
Inoltre, il PNRR consente lโ€™attivazione di molti percorsi e interventi per promuovere lโ€™orientamento nellโ€™ambito di diverse linee di investimento di titolaritร  del Ministero quali: Nuove competenze e nuovi linguaggi, Interventi per la riduzione dei divari e della dispersione scolastica, Didattica digitale integrata, Sviluppo del sistema di formazione terziaria degli ITS Academy.

Monitoraggio
Viene previsto apposito monitoraggio sullโ€™attuazione delle Linee guida nonchรฉ la valutazione del loro impatto. In esito a tali processi si potrร  procedere al loro aggiornamento per rafforzarne lโ€™efficacia.

Inserisci username e password per accedere al tuo account

Inserisci username e password per accedere al tuo account e iscriverti ai corsi con l'abbonamento annuale della tua scuola

MODULO INVIATO CORRETTAMENTE

TI CONTATTEREMO A BREVE