
Dal 14 al 29 aprile 2025 sarà possibile presentare la domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). La finestra è rivolta agli aspiranti che abbiano già acquisito o intendano conseguire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro il 30 giugno 2025.
Tempistiche e modalità di invio
La procedura sarà completamente informatizzata. Le domande potranno essere inoltrate a partire dalle ore 9.00 del 14 aprile 2025 e fino alle ore 23.59 del 29 aprile 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma predisposta dal Ministero.
Quali sono i casi previsti per l’inserimento?
Il Ministero ha chiarito i criteri di ammissione per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, in particolare nella sezione A2 della piattaforma. Qui sono elencati tutti i percorsi abilitanti previsti dall’articolo 13, inclusi i vari commi di riferimento (comma 2, 2-ter, 2-quater, 4-bis).
Il sistema consente la selezione di percorsi da 30 CFU, 60 CFU e anche 36 CFU, a seconda del percorso seguito.
Attenzione alle dichiarazioni
Viene ricordato agli aspiranti che le informazioni fornite rappresentano una dichiarazione di responsabilità. Chi ha conseguito i 60 CFU attraverso un percorso agevolato, ad esempio partendo dai 24 CFU, dovrà comunque dichiarare l’intero pacchetto di 60 CFU, come risulterà dalla certificazione universitaria.
Cosa accade a chi è già inserito con riserva?
Un caso particolare riguarda gli aspiranti già inseriti con riserva in prima fascia GPS con titolo estero. Qualora nel frattempo abbiano conseguito il medesimo titolo in Italia, potranno procedere secondo quanto indicato dalla normativa, aggiornando la propria posizione nella piattaforma.
The post Elenchi aggiuntivi, sezione A2: ecco cosa fare first appeared on Scuola Mag.