Il Ministero dellโistruzione ha convocato le organizzazioni sindacali il 7 novembre 2023 per lโinformativa sul decreto interministeriale di revisione delle classi di concorso.
LโAmministrazione ha illustrato le motivazioni e le norme che hanno richiesto la predisposizione del decreto e la logica seguita nella stesura del provvedimento. La scelta di tempi cosรฌ stretti รจ stata collegata agli impegni assunti con la Commissione europea nellโambito dellโattuazione della riforma del reclutamento prevista nel PNRR. La Commissione non ha accettato deroghe sulle tempistiche. Sebbene il Ministero ritenesse che la revisione delle classi di concorso potesse essere avviata dal 2025, questa impostazione non รจ stata accolta.
Il Dlgs 59/2017 richiede un intervento che vada nella direzione di una razionalizzazione delle classi di concorso, che ha come finalitร quella di favorire lโinterdisciplinarietร anche in vista delle procedure di reclutamento.
La Commissione che ha operato sul testo รจ stata istituita a giugno 2023 e si รจ avvalsa di un lavoro ministeriale avviato dal 2018. Nella logica della razionalizzazione richiesta, la Commissione ha provveduto ad abbinare le discipline che prevedono titoli di accesso omogenei, accorpando le classi di concorso di seguito elencate:
Accorpamenti
A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) e A-17(Disegno e storia dellโarte negli istituti di istruzione secondaria di II grado);
A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-22 (Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado);
A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria diII grado) e A-25 (Lingua inglese o seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado);
A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-30 (Musica nella scuola secondaria di I grado);
A-48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado).
Cosa รจ stato fatto
La Commissione รจ partita dalle richieste rappresentate da associazioni professionali, dalle sentenze e dal contenzioso per andare verso una semplificazione. Ha quindi adottato un metodo omogeneo per indicare gli esami; laddove il titolo di accesso richiede laurea piรน titolo congiunto gli SSD o SSA potranno sostituire il titolo congiunto; la Commissione ha anche semplificato lโinsegnamento dello strumento.
Sulla corrispondenza tra titoli di laurea, considerata la complessitร della materia, si รจ deciso, oltre ad effettuare un approfondito lavoro di equiparazione, di richiamare per completezza anche il decreto del Ministro dellโistruzione, universitร e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e lโinnovazione, del 9 luglio 2009 e s.m.i.
La Commissione รจ intervenuta anche sulle classi come la A028, abbassando i requisiti di CFU necessari, che superavano persino i 120 di una laurea magistrale. Per la A061 abolita la valutazione di titoli professionali. Per la Tab. B รจ stata operata una semplificazione delle classi di concorso e sono stati inseriti anche i diplomi di nuovo ordinamento.
Per conversazione in lingua straniera si รจ deciso di riconoscere scuole straniere su suolo estero e nazionale, purchรฉ valide per gli ordinamenti del Paese della lingua madre.
Per la A023 il DM 92/2016 individuava con allegato A titoli e soggetti riconosciuti al rilascio del titolo valido. Il DM aveva aggiornato recentemente lโelenco degli enti autorizzati a erogare corsi ritenuti validi . Lโintervento ora proposto nel nuovo provvedimento equipara i titoli rilasciati da qualunque Ateneo.
Scuolawebinar รจ il portale della SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Offriamo corsi di formazione di alta qualitร tenuti da formatori esperti nelle diverse discipline.