
Si è svolta lo scorso 10 aprile la prova scritta del concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), una delle tappe fondamentali del percorso selettivo. Alla prova hanno preso parte 7.983 candidati, suddivisi nelle sedi indicate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti.
Ammessi alla prova orale
Saranno 2.162 i candidati che potranno accedere alla prova orale, avendo ottenuto un punteggio pari o superiore a 42/60 nella prova scritta. Si tratta di una selezione significativa, che porterà i migliori a confrontarsi con la fase successiva del concorso.
Come si svolge la prova orale
La prova orale sarà articolata in tre parti principali:
- Colloquio sulle materie d’esame indicate nell’allegato B del bando, con verifica della capacità di risolvere due casi pratici inerenti alle funzioni del DSGA;
- Verifica delle competenze informatiche, con particolare attenzione agli strumenti digitali e alle tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC) più diffuse;
- Prova di conoscenza della lingua inglese, attraverso la lettura e traduzione di un testo selezionato dalla Commissione esaminatrice.
La durata complessiva della prova sarà di massimo 50 minuti.
La griglia di valutazione del MIM
Per garantire omogeneità a livello nazionale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha reso pubblica una griglia di valutazione unificata. La griglia prende in considerazione diversi parametri:
- Padronanza dei contenuti
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Competenze comunicative
- Conoscenze informatiche
- Conoscenza della lingua straniera
L’obiettivo è quello di assicurare una valutazione equa e trasparente per tutti i candidati ammessi alla prova orale.
The post Concorso DSGA: in 2.162 ammessi all’orale first appeared on Scuola Mag.