Dante Alighieri a scuola

L’eredità di Dante Alighieri  

“Quando Dante comincia a scrivere la Commedia il vocabolario fondamentale è già costituito al 60%. La Commedia lo fa proprio, lo integra e col suo sigillo lo trasmette nei secoli fino a noi. Alla fine del Trecento il vocabolario fondamentale italiano è configurato e completo al 81,5%”

Tullio De Mauro, 1999

Dante Alighieri (Firenze 1265 – Ravenna 1321) è stato letterato, poeta, studioso di filosofia e teologia; simbolo della cultura che a partire dal XII secolo ha plasmato e tutt’oggi, a 700 anni di distanza, influenza la lingua e la cultura italiana più in generale. La sua vasta produzione artistica e lettararia, dalle Rime alla Quaestio de aqua et terra fino ad arrivare alla Commedia lo ha reso a tutti gli effetti il “Padre” della lingua italiana.

La Commedia resta uno dei testi lettarari più studiati e tradotti al mondo e le tematiche trattate che hanno inquadrato la situazione politico-sociale tra XIII e XIV secolo, insieme al percorso di redenzione individuale, sono estremamente attuali affibbiando a Dante la nomea di “autore universale”. Anche il lettore dell’età contemporanea riesce ad immedesimarsi e ad interiorizzare il viaggio di Dante nell’Aldilà.

“La Commedia di Dante Alighieri, una tra le più alte espressioni della letteratura mondiale di tutti i tempi, narra, in forma di poesia, del viaggio fatto dall’uomo Dante nei regni dell’aldilà per salvare la propria anima. Aiutato a percorrere l’inferno e il purgatorio dalla guida Virgilio rappresentante la ragione e il paradiso da Beatrice simbolo della fede, Dante compie questo viaggio dopo essersi smarrito nella ‘selva’ del peccato. Scendendo nel regno infernale, risalendo quello della purgazione ed entrando in quello della beatitudine, Dante compie una vera e propria purificazione nel corpo e nello spirito. Tuttavia la Commedia è anche un viaggio universale’: scopo di questa narrazione, come afferma Dante nell’Epistola a Cangrande, è infatti quello di ‘trasportare’ l’intera umanità dallo stato di miseria a quello della felicità.”

Fonte: Museo Casa di Dante

Dante a scuola, i corsi Scuolawebinar

L’opera di Dante Alighieri è articolata e complessa, spesso difficile da trasmettere agli studenti senza dover ricorrere a semplificazioni riduttive. Da tempo si cerca di sviluppare soluzioni efficaci e temi accattivanti per insegnare l’opera di Dante ai più giovani, con lo storytelling e il debate. Scuolawebinar insieme ai docenti Roberto Melchiorre e Bruno D’Amore propone, rivolgendosi agli insegnati e agli istituti scolastici,  due corsi distinti interamente dedicati al Sommo Poeta, con l’obiettivo di leggere e rileggere l’opera di Dante anche attraverso materie trasversali come l’aritmetica, la geometria e la narrazione deviando dalla classica lezione di letteratura. Inoltre i corsi presentano nozioni e indicazioni sul come presentare Dante in modo avvincente e interessante.

Dante e i nativi digitali

Corso di formazione di 8 ore in modalità webinar

4 incontri da 2 ore ciascuno – 7, 14, 21 e 28 aprile 2021 alle 17.30

Obiettivi del corso:

  • Acquisire competenze narrative.
  • Acquisire competenze relative alla metodologia del debate.
  • Sapere comunicare in maniera avvincente e coinvolgente la figura e l’opera di Dante.
  • Acquisire strumenti e metodologie utili per affrontare qualsiasi altro autore.
  • Acquisire competenze docimologiche legate alle metodologie proposte.

Dante Alighieri e la matematica

Corso di formazione di 6 ore in modalità webinar – 3 incontri da 2 ore ciascuno

5, 12, 19 Maggio 2021 ore 17.00

Obiettivi del corso:

  • Scoprire l’attrazione che sempre la logica, l’aritmetica e la geometria esercitarono sul sommo poeta
  • Creare un ponte seducente fra poesia medievale e matematica

 

Inserisci username e password per accedere al tuo account

Inserisci username e password per accedere al tuo account e iscriverti ai corsi con l'abbonamento annuale della tua scuola

MODULO INVIATO CORRETTAMENTE

TI CONTATTEREMO A BREVE