Pei, ecco il nuovo decreto interministeriale sul sostegno

Inclusione scolastica: GLIR, ecco cosa c’è da sapere

Il GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) è stato introdotto dal MIUR con la Nota n. 4274/09. La Nota affidava ai singoli Uffici Scolastici Regionali l’incarico di provvedere alla costituzione del GLIR.

GLIR: che cos’è?

Il GLIR è uno dei gruppi di lavoro istituiti a favore dell’inclusione scolastica, che viene organizzato presso ogni Ufficio Scolastico Regionale (USR) ed è composto:
–   dal Dirigente dell’USR o un suo delegato
–   da Rappresentanti delle Regioni
–   da Rappresentanti degli Enti Locali
–   da Rappresentanti delle Associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative a livello regionale nel campo dell’inclusione scolastica.

Per i rappresentanti qui citati è garantita la partecipazione paritetica, anche se sono possibili eventuali integrazioni o variazioni (ma di questo se ne occuperà il MIUR dopo aver consultato l’Osservatorio permanente che dovrebbe essere ricostituito dal prossimo primo settembre). Al GLIR, oltre quelli previsti dalla Nota del 2009, sono affidati nuovi compiti; nello specifico: a) consulenza e proposta all’USR per la definizione, l’attuazione e la verifica degli accordi di programma di cui agli articoli 13, 39 e 40 della presente legge, integrati con le finalità di cui alla legge 13 luglio 2015, n. 107, con particolare riferimento alla continuità delle azioni sul territorio, all’orientamento e ai percorsi integrati scuola-territorio-lavoro; b) supporto ai Gruppi per l’inclusione territoriale (GIT);  c) supporto alle reti di scuole per la progettazione e la realizzazione dei Piani di formazione in servizio del personale della scuola.

COMPITI DEL GLIR

1) Accordi di Programma

Il GLIR potrà non solo proporre ma anche offrire consulenza all’Ufficio scolastico regionale in merito alla definizione, all’attuazione e alla verifica degli accordi di programma (previsti dalla Legge n. 104/92). I nuovi accordi di programma dovranno tenere conto anche delle finalità indicate dalla Legge n. 107/2015, in particolare per quanto concerne

–       la continuità delle azioni sul territorio,
–       l’orientamento,
–       i percorsi integrati scuola-territorio-lavoro.

2) Supporto ai GIT

Il GLIR sarà impegnato anche a dare supporto ai Gruppi per l’inclusione territoriale (GIT), i cui compiti riguardano l’indicazione delle ore di sostegno, la consultazione e la programmazione delle attività e il coordinamento degli interventi di competenza dei diversi livelli istituzionali sul territorio.

I GIT, che operano a livello di territorio, fruiranno dell’aiuto del gruppo che opera a livello regionale.

3) Piani di formazione

Un altro importante compito affidato al GLIR è di supportare le singole reti di scuole nel momento in cui queste sono impegnate nella progettazione e nella realizzazione dei Piani di formazione in servizio del personale della scuola.

Saranno quindi i rappresentanti delle Regioni, degli Enti Locali, delle Associazioni delle persone con disabilità insieme al Dirigente dell’USR a sostenere le reti di scuola non solo nel momento in cui queste progettano il Piano di formazione del personale della scuola, ma anche durante l’attuazione dello stesso.