Liceo del Made in Italy: proroga fino a domani per le adesioni

Con la nota 2117 del 15 gennaio 2024, a firma del Direttore Generale per gli Ordinamenti, il Ministero dell’Istruzione comunica ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche, agli Uffici Scolastici regionali, ai Presidenti e Assessori all’Istruzione delle Regioni e al coordinamento tecnico della Conferenza delle Regioni che il termine per la richiesta di attivazione delle prime classi del Liceo del made in Italy da parte delle istituzioni scolastiche interessate, da presentare contestualmente alla Regione e allโ€™Ufficio scolastico regionale competente, inizialmente fissato al 15 gennaio รจ prorogato al 18 gennaio 2024. Restano ferme tutte le altre scadenze fissate nella comunicazione del 28 dicembre 2023, n. 41308, con la quale sono state fornite indicazioni operative circa le modalitร  di avvio del nuovo percorso.

Cosa possono fare le Regioni

Le singole Regioni, nella loro programmazione, a partire appunto dal 2024/25, potranno attivare, con prime classi, i percorsi liceali del made in Italy. A settembre, in via sperimentale, la costituzione di prime classi del liceo del made in Italy potrร  avvenire solo su richiesta delle scuole, statali e paritarie, che giร  erogano lโ€™opzione economico-sociale del percorso del liceo delle scienze umane, e previo accordo con lโ€™Ufficio scolastico regionale. La richiesta va inoltrata anche alla rispettiva Regione.

Valditara: “Serve tempo per i risultati”

“Aspettate i risultati e vedrete che anche il liceo del Made in Italy ha avuto dei risultati sicuramente soddisfacenti, certamente migliori rispetto a quanto alcuni nei giorni scorsi hanno sostenuto senza avere nemmeno la contezza dei dati”, ha dichiarato il ministro dellโ€™Istruzione e del merito Giuseppe Valditara.