
Il Ministero dell’Istruzione ha dato ufficialmente il via al percorso verso la maturità 2025, con la pubblicazione della nota contenente le istruzioni per la presentazione delle domande da parte dei candidati interni ed esterni. La comunicazione è stata diramata il 26 novembre 2024 e segna l’inizio di un processo che culminerà con l’esame di stato del prossimo anno. Gli studenti, dunque, sono chiamati a prepararsi per una maturità che inizierà il 18 giugno 2025, con la prima prova scritta, seguita il giorno successivo dalla seconda prova.
Dettagli dell’Esame di Stato 2025
Come stabilito dall’ordinanza ministeriale, la maturità 2025 seguirà il tradizionale schema con una prima prova scritta, che avrà luogo il 18 giugno 2025, e una seconda prova fissata per il 19 giugno. Inoltre, per i candidati che non riusciranno a sostenere l’esame nelle date previste, è stata già fissata la prima prova scritta suppletiva per il 2 luglio 2025, con orario di inizio fissato alle 8:30. Un aspetto cruciale dell’esame, particolarmente atteso dagli studenti, riguarda la scelta delle materie per la seconda prova, una decisione che spetta al Ministero e che di solito viene resa nota tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio.
Le Materie della Seconda Prova per la Maturità 2024
Per avere un’idea di quelle che potrebbero essere le scelte ministeriali per la maturità 2025, è utile fare riferimento alle materie selezionate per l’esame di stato del 2024. Queste furono annunciate il 29 gennaio 2024 e includevano Greco per il Liceo classico, Matematica per il Liceo scientifico, Economia Aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” degli Istituti tecnici del Settore economico e Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Sebbene queste materie possano essere confermate anche per il 2025, resta il dubbio se il Ministero deciderà di introdurre delle novità.
La Fuga di Notizie su UNICA: Un Mistero da Risolvere
Negli ultimi giorni, l’attenzione degli studenti si è concentrata su un episodio che ha alimentato confusione e incertezze riguardo alle materie della maturità 2025. Come riportato da Virgilio Sapere, un messaggio è apparso sull’app UNICA, utilizzata per le comunicazioni ufficiali, suscitando reazioni immediate sui social. Questo messaggio, che sembra essere una fuga di notizie, ha rivelato alcune possibili scelte ministeriali per la seconda prova, suscitando non poche perplessità.
Secondo quanto riferito dagli studenti, il messaggio indicava Latino come materia della seconda prova per il Liceo classico, al posto del tradizionale Greco. Inoltre, il messaggio menzionava Italiano come prima prova, con la presenza di un commissario esterno, e faceva riferimento a Scienze naturali (comprendenti Biologia, Chimica e Scienze della Terra) e Storia dell’arte come discipline affidate ai commissari esterni. Questa comunicazione ha suscitato confusione, poiché non corrisponde alle modalità tradizionali della maturità, alimentando speculazioni su un possibile errore, un attacco hacker o altre cause ancora sconosciute.
Conclusioni e Attesa per la Conferma Ufficiale
Al momento, la vicenda resta avvolta nel mistero e gli studenti sono in attesa di chiarimenti ufficiali. La possibile fuga di notizie ha sollevato interrogativi sul processo di selezione delle materie per la maturità 2025, ma, come di consueto, il Ministero dell’Istruzione dovrà fornire le informazioni definitive nelle settimane a venire. Gli studenti, pertanto, dovranno rimanere pazienti in attesa della conferma delle materie e delle modalità d’esame ufficiali, che, come tradizione vuole, verranno comunicate tra fine gennaio e inizio febbraio 2025.
The post Maturità: il 18 giugno la prima prova first appeared on Scuola Mag.