
Il Concorso Scuola PNRR 2, svoltosi nel febbraio 2025, ha visto la partecipazione di migliaia di candidati per diverse categorie scolastiche. Tuttavia, durante le prove scritte, sono emerse problematiche legate a quesiti errati e all’attribuzione di punti aggiuntivi, suscitando preoccupazioni tra i partecipanti.
Errori nei Quesiti e Attribuzione di Punti Aggiuntivi
In particolare, durante il turno pomeridiano del 27 febbraio, è stato somministrato un quesito con opzioni di risposta che includevano nomi come Piaget, Freud e Milton Erikson. A causa di un errore materiale, la risposta corretta è stata inizialmente indicata come Milton Erikson. Di conseguenza, a tutti i candidati che hanno selezionato questa opzione sono stati attribuiti 2 punti, mentre gli altri hanno ricevuto 0 punti.
Questo errore ha portato all’attribuzione di 2 punti extra a tutti i candidati del turno, suscitando polemiche tra i partecipanti. La FLC CGIL ha richiesto chiarimenti al Ministero dell’Istruzione riguardo a questi errori e alle modalità di correzione dei punteggi.
Ricorsi Legali e Richiesta di Accesso alle Prove Orali
A causa di queste irregolarità , diversi studi legali hanno avviato ricorsi per contestare gli esiti delle prove scritte e richiedere l’accesso alle successive prove orali.
Richiesta di Chiarimenti e Azioni Legali in Corso
La situazione ha portato a una serie di azioni legali, tra cui ricorsi al TAR, per contestare le esclusioni ritenute illegittime e per chiedere l’ammissione alle prove orali. Le problematiche riscontrate includono domande ambigue, malfunzionamenti tecnici e disparità di trattamento tra i candidati.
In conclusione, le presunte irregolarità emerse durante le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2 hanno generato un clima di incertezza tra i candidati, portando all’avvio di azioni legali per tutelare i diritti dei partecipanti e garantire la trasparenza del processo selettivo.
The post Pnrr2, ricorso per la prova scritta first appeared on Scuola Mag.